/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lo Yoga, la pratica della longevità che fa bene a tutti

Lo Yoga, la pratica della longevità che fa bene a tutti

Raduni all'aperto in tutto il mondo, saluti al sole e alla luna per l'armonia infinita

24 giugno 2024, 21:07

Redazione ANSA

ANSACheck
Yoga in Times Square to celebrate the Summer Solstice © ANSA/EPA

Yoga in Times Square to celebrate the Summer Solstice © ANSA/EPA

Invecchiare bene, lucidi e in forma è il mantra della concezione contemporanea della longevità nel paese in cui l'età media si è allungata. Essere in salute in età avanzata dipende dallo stile di vita, alimentazione e attività fisica. Lo yoga è una delle pratiche che permette di invecchiare in salute. La conferma arriva anche da uno studio pubblicato su International Journal of Behavioral Nutrition and Physical Activity in seguito a un’indagine condotta da un team di ricercatori inglesi presso The University of Edinburgh. In particolare, lo studio ritiene che lo yoga mantenga il corpo in salute anche in età avanzata, favorisca un buon riposo notturno e scacci il malumore, con un effetto benefico anche per la mente. Oggi si vive molto più a lungo: entro il 2050 la popolazione europea over 65 raggiungerà i 130 milioni. Compito dello yoga è appunto insegnare come si può vivere non solo a lungo, ma anche in salute. Come già emerso durante il Milan Longevity Summit, infatti, non esiste la pillola della longevità, ma il percorso inizia dalle buone pratiche.

Il 21 giugno, giorno del solstizio d'estate, si festeggia la Giornata Internazionale dello Yoga, nata nel 2014 su iniziativa delle Nazioni unite per sensibilizzare il mondo sui numerosi benefici della pratica dello yoga che non è solo una diffusissima pratica fisica ma anche e soprattutto una vera e propria disciplina mentale.
La giornata è festeggiata in tutto il mondo anche con raduni all'aperto - a Roma a Villa Pamphili per la rassegna gratuita VIVI con la lezione di Federico Insabato con musica dal vivo e a Castel Sant'Angelo per SummerMela, all’Arena Civica Gianni Brera a Milano per citare solo Roma e Milano in Italia.
La pratica dello yoga, antichissima e con una grande affermazione anche in Italia da anni, è sempre più popolare anche in America. La percentuale di adulti statunitensi che praticano yoga è passata dal 5% nel 2002 al 16% nel 2022. Circa l'80% pratica yoga per migliorare la propria salute, mentre il 30% lo utilizza per trattare/gestire il dolore; le donne hanno il doppio delle probabilità di fare yoga rispetto agli uomini, con oltre il 23% delle donne statunitensi che lo praticano; E più della metà degli intervistati medita anche come parte della loro pratica, sottolinea Ophelia Yeung, Senior Research Fellow del Global Wellness Institute.
Lo yoga è aumentato vertiginosamente durante la pandemia ed è diventato anche un grande business.

A Milano lo Yoga festival, giunto alla decima edizione e con una sessione live gratuita all'Arena Civica che è la più grande lezione fino a tarda sera (il saluto alla luna) con special guest come Sara Bigatti - La Scimmia Yoga, Claudia Casanova, Patrizia Saccà e i kirtan in musica con Nicola Artico e Silvia Chitrini Papadia. Presente l'Unione Induista Italiana insieme al Maha Gitananda Ashram di Altare (Sv). 
Yoga, armonia infinita sarà il tema di questa edizione: il concetto di armonia è infatti alla base del percorso che lo yoga propone come strategia per vivere meglio, con lo scopo di offrire a chi seguirà la giornata uno strumento in più per portare consapevolezza e pacificazione in se stessi.
L'immunologo esperto di longevità, Alberto Beretta, Direttore del Comitato Scientifico di SolLongevity, spiega: “La pratica dello yoga è associata alla longevità attraverso diversi meccanismi scientifici. Studi hanno dimostrato che lo yoga riduce l'infiammazione sistemica, un fattore chiave nell'invecchiamento e nelle malattie croniche. Gli esercizi di yoga migliorano infatti la variabilità della frequenza cardiaca, un indicatore di buona salute cardiovascolare. Le tecniche di respirazione e meditazione diminuiscono inoltre i livelli di cortisolo, riducendo lo stress e il rischio di malattie correlate. Infine, la pratica regolare dello yoga è associata a una migliore qualità del sonno, un altro fattore determinante per una maggiore longevità.”.

Mete tra Italia e estero per il saluto al sole

Cominciare la giornata con l'asana Surya Namaskara, il saluto al sole in un luogo sacro come l’Amazzonia peruviana o eseguire Vrksasana, la posizione dell’albero, su uno zen deck in Giappone: sogni per tutti gli appassionati di yoga. Fare pratica durante un viaggio oppure scegliere soggiorni mirati per questo, sono altrettanti trend e infatti sono sempre di più gli hotel e i resort che propongono questa scelta. Sulle spiagge italiane con Bluserena, nella Sky Spa di Hotel Terme Merano, nei resort termali toscani di Italian Hospitality Collection e a La Mamounia a Marrakech. Si vive un'esperienza multisensoriale tra musica e yoga al Punta Molino Beach Resort & Thermal SPA di Ischia e presso gli Hard Rock Hotel di Palladium Hotel Group seguendo gli insegnamenti del famoso DJ Drez che permette di praticare vari generi di yoga. Che si sogni di danzare a ritmo di Asana sulle vette del Jabal Akhdar in Oman, o snodarsi con i vinyasa flow tra i grattacieli di Philadelphia o di New York City, tutti posti speciali per celebrare la Giornata dellYoga. Ci sono i luxury retreat Marriott Bonvoy: nell’emirato di Ras Al Khaimah o fra le Alpi svizzere.
Le Isole Canarie sono ambienti che offrono tranquillità e calma, ma anche energia e ispirazione in combinazione a una vasta gamma di spazi all'aperto (foreste, vulcani, dune, rocce e l’Oceano) che diventano scenario per le sessioni di yoga. Chi ama questa disciplina lo fa anche in vacanza e usa proprio il periodo del riposo e del relax per dedicare più tempo alla propria passione, e anzi sceglie la destinazione in funzione della pratica yoga.
Con lo yoga si apre la stagione in Alta Badia a Piz Sorega il 21 giugno: dalle 9 alle 15, tre istruttrici terranno lezioni introduttive di yoga sui prati, tra il profumo dei fiori, per aiutare il pubblico – anche di principianti assoluti – a ritrovare il proprio benessere. La giornata è anche un’introduzione alle sessioni di yoga settimanali che si terranno dal 18 luglio al 22 agosto, ogni giovedì, alternando una lezione la sera (16-17.30) e una la mattina (8.30-10). Recuperiamo il contatto primario con gli elementi, la terra, l’aria, l’acqua, in un contesto naturale unico.
Airbnb ha invece selezionato 10 alloggi in Italia e all’estero, perfetti per lo yoga, immersi nella natura o con attrezzature fitness, studi di yoga e molto altro. Immaginate di iniziare la giornata con il saluto al sole tra gli uliveti, con una meditazione nella giungla oppure una pratica nel deserto con vista sul tramonto dal casale ad Ostuni con panorama sulla Valle d'Itria alla casa in legno nella foresta a Berging in Austria.
Vinyāsa e Odaka Yoga con Lostudioesse, atelier del Movimento presso la Manifattura Tabacchi, da oltre dieci anni punto di riferimento a Firenze per la salute e il benessere, per l'occasione organizza due classi speciali nel contesto naturale di Officina Botanica: Vinyasa Yoga, una classe fluida e dinamica in cui le posizioni asana dello yoga tradizionale – coordinate costantemente con il respiro pranayama – si susseguono in maniera continua e rapida, attraverso precise transizioni, come una sorta di meditazione in movimento e Odaka Yoga che trova ispirazione dall’osservazione del moto dell’oceano e delle sue onde, dove nel fondere il Bushido (la via del guerriero), lo zen e lo yoga, sono espressi fisicamente ed emotivamente i principi di trasformazione, adattabilità e forza interiore. I ritmi naturali del moto ondoso vengono rievocati dal corpo durante la pratica, così da fargli acquisire la fluidità dell’acqua. Le lezioni di Odaka Yoga sono effettuate con uno stile “liquido”, attraverso l’incontro del fluire dell’energia interiore che deriva dalla pratica delle arti marziali unita allo spirito Zen della pace mentale. Una delle peculiarità della tecnica è rappresentata dalla funzionale tridimensionalità del movimento.

Come fare l'asana Nasagra Brumadya Drishti (gesto degli occhi fissi)

Festeggiamo questa giornata imparando l’Asana Nasagra Brumadya Drishti (gesto degli occhi fissi), molto utile per la concentrazione e che può essere esguito anche in ufficio. Seguiamo le parole di Giulia Antonini, insegnante di Hatha Yoga, tratte dal libro dal titolo Lo Yoga delle emozioni. Piccolo manuale per l’autoguarigione emotiva (Infinito Edizioni)

“Partiamo sedute, gambe incrociate, braccia aperte all’altezza delle spalle. Se ne sentiamo la necessità, alziamo la postura mettendo un cuscino sotto i glutei per stare più comode. Chiudiamo i pugni lasciando liberi i pollici, che portiamo in alto. Questa Asana sarà eseguita cercando l’immobilità del corpo. Possiamo eseguirla anche sedute su una sedia, staccando la colonna vertebrale dallo schienale in modo da lasciare una certa distanza.

Senza ruotare il capo, spingiamo solo lo sguardo verso il pollice destro; il braccio, parallelo al pavimento, inizierà a muoversi lentamente verso il centro mentre lo sguardo seguirà il pollice. Una volta giunto al centro, spingiamo lo sguardo verso sinistra mentre il braccio inizia a muoversi lentamente e noi seguiremo solo con gli occhi il pollice. Ora le braccia sono unite davanti a noi e abbiamo ancora lo sguardo sui pollici. Senza muovere la testa, portiamo lentamente le braccia verso l’alto, poi verso il basso. Sfreghiamo infine le mani per generare calore, incrociamo i polsi e portiamo i palmi sugli occhi chiusi per farli riposare.

Possiamo ripetere il ciclo per 3-5 volte, con una respirazione calma e nasale.

Il Chakra coinvolto è Ajna e mentre eseguiamo l’Asana focalizziamo i pensieri per raggiungere l’obiettivo, immaginando di guardarlo con convinzione, senza mai staccare lo sguardo, anche se a volte il nostro obiettivo si allontana da noi”.

Yoga e controllo glicemico: ecco perché dovremmo praticarlo tutti

Praticare yoga vuol dire anche controllare lo stress, la perdita di peso e combattere la cellulite. I benefici dello yoga sono molteplici. Ecco il consiglio della  dott.ssa Serena Missori. “È indispensabile per combattere lo stress, che è anche una delle principali cause dell’aumento di peso – ricorda la dottoressa – Inoltre, ci sono degli specifici esercizi che aiutano per il drenaggio dei liquidi. Ne consiglio, per esempio, due, ottimi per combattere la cellulite:
ESERCIZIO 1: Sdraiati su un tappetino e alza le gambe a 90 gradi con i piedi a martello; Questo esercizio può sembrare molto banale ma in realtà è un potente alleato, poiché fa tenere in contrazione l’addome (facendo sciogliere i rotolini) e permette di drenare i liquidi sulle gambe.
ESERCIZIO 2: Sdraiati, unisci la pianta dei piedi e sfarfalla con le ginocchia, muovendole su e giù. In questo modo si attiva la circolazione nella zona dei fianchi anch’essa colpita spesso da cellulite.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza