/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Google vuole portare l'IA anche nella navigazione web via Pc

Google vuole portare l'IA anche nella navigazione web via Pc

La funzione 'cerchia e cerca' in arrivo sul browser Chrome

MILANO, 13 maggio 2024, 10:42

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Il progetto di Google è estendere ad un pubblico più vasto le funzionalità di intelligenza artificiale. Secondo alcune schermate individuate da Android Authority, il prossimo passo è aggiungere alla navigazione web alcune opzioni già presenti sugli smartphone. Il riferimento è a 'cerchia e cerca', una funzione che ha fatto il suo debutto sulla serie dei Galaxy S24 a gennaio e poi approdata anche sui telefonini Google Pixel.

 L'utente può tenere premuto il pulsante fisico o virtuale al centro del telefono per avviare una schermata su cui cerchiare quello che interessa, da ricercare automaticamente su internet.

Che si tratti di un capo di vestiario o di un monumento, l'opzione sfrutta l'IA generativa di Google Gemini per rispondere in pochi secondi, con un contenuto testuale e visivo, a ciò che passa per lo schermo del telefonino. La trasposizione di tutto ciò sul computer prende il nome di 'Lens Ui' e, come indicato da Android Authority, permetterà di utilizzare la freccia del computer per selezionare un contenuto di rilievo sul programma di navigazione Chrome, così da evidenziarlo e renderlo ricercabile sul web.

 L'attuale integrazione di Google Chrome con Google Lens consente già di trovare maggiori informazioni su testo o immagini nelle pagine web e di scoprire grafiche simili, ma con più passaggi da eseguire sul computer. Con Lens Ui invece, il tutto si ridurrebbe alla pressione di un singolo pulsante fisico, nella barra superiore di Chrome, e la selezione del contenuto da individuare. La fonte afferma che il cambiamento dell'interfaccia segue alcune novità emerse di recente sul browser, come la sfocatura dello sfondo per gli screenshot e un'icona a forma di obiettivo che segue il cursore, lasciando così presagire a funzionalità differenti dal semplice punta e clicca. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza