/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

D'Agostino(Espo), porti Ue investono in transizione energetica

D'Agostino(Espo), porti Ue investono in transizione energetica

Scalo di Marsiglia diventato terzo hub di gestione dati mondiale

TRIESTE, 21 maggio 2024, 13:14

Redazione ANSA

ANSACheck

"I porti europei che movimentano il 70 per cento delle merci stanno investendo in transizione energetica, rispetto a quanto accadeva in precedenza, quando gli investimenti erano tutti dedicati ai trasporti". Lo ha detto il dimissionario presidente dell'Autorità portuale di Trieste Zeno D'Agostino, in qualità di presidente di Espo, l'organizzazione che rappresenta i porti marittimi degli Stati Membri dell'Unione Europea e ha membri osservatori da parecchi altri paesi Europei.
    Quello citato da D'Agostino è il risultato di un sondaggio presentato nei giorni scorsi a Parigi.
    Oggi la realtà geopolitica è caratterizzata dal fatto che "c'è la totale incapacità di prevedere le cose, perché è impossibile prevedere, e sarà sempre peggio - ha sottolineato D'Agostino - Quando non si è in grado di fare previsioni, si investe in più ambiti. Nell'ambito delle trasformazioni, anche i porti stanno cambiando, arricchendo la tradizionale attività. In questo senso D'Agostino ha fatto l'esempio dello scalo di Marsiglia, diventato "terzo hub di gestione dati mondiale" per presenza di cavi sottomarini attraverso i quali si trasmettono dati. "Marsiglia - ha spiegato D'Agostino - continua a fare il porto tradizionalmente ma è diventato anche un hub di dati, sviluppando risultati economici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza