/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via cantiere convento del santuario SS. Crocifisso a Treia

Al via cantiere convento del santuario SS. Crocifisso a Treia

Intervento da quasi 7 milioni di euro

TREIA, 28 febbraio 2024, 15:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato avviato il cantiere per il recupero del convento del Santuario del Santissimo Crocifisso, a Treia (Macerata), per il quale è previsto un intervento, già finanziato, dell'importo di quasi 7 milioni di euro.
    L'edificio, dichiarato d'interesse culturale, era rimasto gravemente danneggiato e reso inagibile dal terremoto del 2016.
    Oltre ad avere una grande rilevanza da un punto di vista storico, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la comunità treiese e l'intero territorio.
    L'intero complesso è costituito, appunto, dal Santuario e dal convento dei frati francescani col campanile. Saranno effettuati lavori di restauro, con tanto di risanamento conservativo con il miglioramento sismico, nonché il superamento delle barriere architettoniche. "Per noi si tratta di un intervento importantissimo che riguarda un territorio intero, visto che il santuario francescano è frequentato da tanti fedeli anche di altri Comuni", ha detto il sindaco Franco Capponi.
    "La chiesa del convento, nel 2017, è stata ricostruita con una struttura temporanea in legno - ha aggiunto -. È stato un piccolo miracolo realizzato in tre mesi, quando si era ancora in piena emergenza". "Sapere che i lavori di ricostruzione sono partiti e ci restituiranno il Santissimo Crocifisso nella sua originaria bellezza rappresenta davvero una fantastica notizia", ha concluso Capponi. Per il recupero del Santuario ci vorrà un po' più di tempo, è in corso di esame il progetto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza