/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Eurispes certifica l'allarme bullismo nelle scuole sarde

L'Eurispes certifica l'allarme bullismo nelle scuole sarde

Gli esiti di 2 ricerche, coinvolti 3200 studenti in 100 istituti

TEMPIO PAUSANIA, 14 maggio 2024, 12:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Bullismo sempre più diffuso nelle scuole della Sardegna. È la prima anticipazione dei risultati delle ricerche con le quali l'Eurispes si è proposto di misurare e inquadrare il fenomeno della dispersione scolastica nell'Isola. I dati saranno presentati giovedì 16 maggio nella sala conferenze dell'ex Palazzina Comando di Tempio Pausania.
    Il progetto di ricerca promosso dalla Regione è articolato in due diverse indagini. Una inquadra il tema dell'orientamento nelle scuole primarie e secondarie di primo grado. L'altra riserva invece un particolare approfondimento al tema della dispersione nella scuola secondaria di secondo grado. Attesa per le relazioni di Marisa Muzzetto, sociologa dell'Eurispes Sardegna, e di Giuseppe Pulina, docente e componente del Comitato scientifico nazionale dell'istituto di ricerca Nel complesso, le due ricerche hanno coinvolto circa 3.200 studenti di 100 diversi istituti. Le analisi forniscono informazioni interessanti sui fattori che possono motivare più incisivamente il percorso di crescita degli studenti mettendo in luce interessi e aspettative personali. Nella valutazione del benessere degli allievi sardi rientra anche l'analisi del bullismo.
    Dalle indagini emerge che il fenomeno nelle scuole è sempre più diffuso e sarà presto oggetto di studio all'interno delle attività di ricerca programmate dall'Eurispes Sardegna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza