/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il gas a 32 euro con stretta su Gnl e quadro geopolitico

Il gas a 32 euro con stretta su Gnl e quadro geopolitico

Il prezzo torna sui livelli di inizio mese e sale del 3,7%

MILANO, 20 maggio 2024, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Il prezzo del gas torna sui livelli di inizio mese. I Ttf ad Amsterdam sfiorano i 32 euro al megawattora (+3,7%) in scia alla stretta del mercato del gnl e al quadro geopolitico che guarda al Medio Oriente con la morte del presidente iraniano Raisi in un incidente in elicottero.
    Secondo Citi "la domanda rovente" in alcune parti dell'Asia è il risultato dell'ondate di caldo record, siccità, crescita economica e calo della produzione nazionale di gas naturale.
    sintetizza Bloomberg.
    "La forza della domanda di Gnl dal sud e dal sud-est asiatico ha colto di sorpresa molti operatori del mercato", evidenziano gli analisti che vedono un prezzo medio a 30,5 euro al megawattora nel terzo trimestre. Una maggiore domanda dall'Asia vuol dire che ci sarà "significativamente" meno Gnl da importare in Europa quest'anno, indica peraltro Bnp Paribas in un recente report.
    In questo quadro di maggiore concorrenza, da tenere anche in considerazione la pausa di manutenzione estiva in Norvegia che ora è il principale fornitore di gas in Europa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza