/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marelli Sulmona, cassa integrazione a giugno e altri esuberi

Marelli Sulmona, cassa integrazione a giugno e altri esuberi

Fissato nuovo vertice a Roma

SULMONA, 20 maggio 2024, 11:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cassa integrazione per i dipendenti dello stabilimento della Magneti Marelli di Sulmona.
    La misura, ha reso noto l'azienda alle organizzazioni sindacali, scatterà dal 10 al 24 giugno. Due settimane di cigo per il calo dei volumi produttivi all'ex Sevel di Atessa, a cui la Marelli è collegata in termini di lavoro e produzione. Nei prossimi giorni azienda e sindacati si incontreranno per definire i termini, ma soprattutto per capire, nel lungo periodo, come la cassa integrazione si concilia con i 18 turni.
    Intanto per il prossimo 20 giugno è stato annunciato un incontro a Roma nella sede di Confindustria. "In quella sede, vogliamo sperare, arrivino chiarimenti anche riguardo gli esuberi e il loro smaltimento"- intervengono le organizzazioni sindacali. E' sceso ulteriormente il numero dei dipendenti della fabbrica peligna. Dai 480 del mese scorso si è passati ai 462 attuali di cui 40 impiegati. Diciotto lavoratori tra incentivi e dimissioni volontarie sono andati via.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza