/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Escursionisti bloccati dalla neve salvati da Soccorso alpino

Escursionisti bloccati dalla neve salvati da Soccorso alpino

In Friuli. In azione anche la Guardia di Finanza

TRIESTE, 16 giugno 2024, 21:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tra le 17 e le 19 circa la stazione di Forni Avoltri del Soccorso Alpino è intervenuta con quattro soccorritori assieme ad altri due uomini della Guardia di Finanza e all'elisoccorso regionale, tutti attivati dalla Sores dopo una chiamata pervenuta al Nue112, per soccorrere quattro escursionisti, tre donne e un uomo, di età compresa tra i 19 e i 57 anni rimasti bloccati alla fine di una discesa lungo il sentiero Spinotti, proprio alla scaletta terminale, a quota 1.800 metri circa.
    Il gruppo, composto di residenti in Friuli, davanti al nevaio sottostante la scaletta, ripido, si sono fermati temendo di scivolare sulle rocce e sulla pietraia sottostanti.
    I soccorritori sono stati portati in quota dall'elisoccorso regionale e sbarcati lungo il sentiero che conduce al Rifugio Lambertenghi Romanin, a causa della presenza di nebbia che impediva la visibilità. A piedi successivamente sono arrivati nel canale dove ha inizio il sentiero Spinotti e hanno attrezzato sulla scaletta una corda fissa per permettere ai quattro escursionisti di scendere con un corrimano, accompagnandoli poi anche nella discesa lungo il sentiero. I quattro escursionisti sono infine stati caricati a bordo del fuoristrada per percorrere l'ultimo tratto fino al Rifugio Tolazzi.
    Il Soccorso Alpino raccomanda prudenza e attenzione nella scelta degli itinerari in quota: al di sopra dei 1.800 metri, in particolare, è ancora presente neve, specialmente nelle zone in ombra con esposizione Nord, a causa della primavera tardivamente nevosa e con temperature poco primaverili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza