/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Estetista Cinica: 'Polemiche per la cena a Brera? Classismo'

L'Estetista Cinica: 'Polemiche per la cena a Brera? Classismo'

'Utilizzato spazio attenendomi scrupolosamente ai regolamenti'

MILANO, 17 giugno 2024, 17:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Classismo della peggior specie": è questo il modo in cui l'Estetista Cinica, al secolo Cristina Fogazzi, ha liquidato le critiche per la cena organizzata nei giorni scorsi per i vent'anni della linea Overskin della sua marca Veralab alla Pinacoteca di Brera.
    "Veralab - ha precisato su Instagram - ha affittato quello spazio perché è previsto dalla legge e lo ha utilizzato attenendosi scrupolosamente a tutti i regolamenti". "Eppure qualcuno ha pensato di agitare una feroce polemica", ha aggiunto ricordando che "lì si svolgono eventi simili da otto anni" e allegando parte dell'intervista rilasciata da Angelo Crespi al Corriere in cui il direttore di Brera ipotizza appunto classismo, ricorda che "quella degli eventi è una prassi" da otto anni, con tariffe definite dal ministero e ricavati che servono per i restauri. E comunque ci sono "tante richieste, potrei affittare la sala ogni giorno" ha aggiunto Crespi. Da cui la conclusione: "Il problema non è l'utilizzo di Brera ma il MIO utilizzo di Brera" e comunque "Veralab continuerà a sostenere la cultura a dispetto di tutti. Si mettessero il cuore in pace".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza