/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Andreoli, per i giovani futuro non esiste e la morte è banale

Andreoli, per i giovani futuro non esiste e la morte è banale

Lo psichiatra Premio Hemingway 2024 per l'avventura del pensiero

UDINE, 28 giugno 2024, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'insegnamento che dobbiamo cercare di trasmettere ai giovani oggi è cercare di ricostruire dentro di sé la percezione del tempo e il senso della morte. Per loro il tempo non esiste, non c'è futuro, e la morte è un fatto banale. In questo orizzonte, da un lato uccidere è un gesto titanico che dà l'impressione di poter dominare la vita di un'altra persona, dall'altro diventa a sua volta un fatto banale". Lo ha detto lo psichiatra e scrittore Vittorino Andreoli, Premio Hemingway 2024 di Lignano Sabbiadoro per la sezione "Avventura del pensiero", riflettendo sui recenti episodi di violenza accaduti in Italia, alcuni con esito tragico, che hanno avuto per protagonisti adolescenti e giovani.
    "La morte per i ragazzi - ha continuato Andreoli - non ha il significato di mistero e limite che aveva per le precedenti generazioni, ma ha una dimensione superficiale o diventa un'opportunità per risolvere i conflitti. Inoltre - ha aggiunto - se il futuro non esiste più, non esistono neppure i desideri, cioè la capacità di immaginarsi un domani diverso".
    Sul riconoscimento che gli sarà consegnato domani a Lignano Sabbiadoro, il cui Comune organizza il premio in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge, lo psichiatra ha detto che "i premi hanno sempre un che di commovente, sono una bella esperienza umana". E poi, ha aggiunto, "Hemingway, con la sua vita avventurosa, divisa tra momenti di entusiasmo e passione e momenti di malinconia e depressione, per uno come me, che studia il comportamento umano, è un personaggio di straordinario interesse".
    Andreoli incontrerà il pubblico domani sera a Lignano, anche per presentare il suo ultimo libro, edito da Solferino, Lettera sull'amore (A tutte le età). "L'amore è un bisogno essenziale ed esistenziale che riguarda tutti - ha detto lo psichiatra - non solo il rapporto tra lui e lei, dove può essere confuso con il sesso, ma tante altre relazioni umane, tra genitore e figlio, nonno e nipote e così via. Parte dalla consapevolezza della propria fragilità e nasce dall'unione di due fragilità. Qui non c'entra nulla la potenza: è piuttosto uno scambio tra fragilità per vivere meglio. Dobbiamo recuperare il senso dell'amore - ha concluso - altrimenti, se perdiamo anche questo, le cose andranno proprio male".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza