/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Milano resta l'unica debole in Europa dopo Wall Street

Borsa: Milano resta l'unica debole in Europa dopo Wall Street

Sull'indice Ftse Mib (-1,59%) pesa lo stacco cedole, Bps -4%

MILANO, 20 maggio 2024, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Le Borse europee proseguono bene intonate dopo l'apertura contrastata di Wall Street che attende questo mercoledì non solo i verbali della Fed ma anche i risultati di Nvidia, l'ultima delle big seven a diffondere i conti. Parigi (+0,46%) e Francoforte (+0,33%) segnano l'andamento migliore. Resta indietro soltanto Milano (-1,59%) per lo stacco dei dividendi di 21 società del Ftse Mib. Tra queste le banche Popolare Sondrio -4,12%, Banco Bpm -1,25%, Mps -1,15%. Sul podio invece Unipol (+1,75%).
    La morte del presidente iraniano Ebrahim Raisi continua a non destare preoccupazioni sui mercati. Anche l'oro dopo aver ritoccato i massimi ora perde terreno (-0,82%), resta invece tensione il rame (+2,34%). Sempre in flessione il greggio (Wti -0,36%) sotto gli 80 dollari al barile mentre corre il gas (+4,28% ad Amsterdam) soprattutto per la domanda del gnl dai paesi asiatici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza