/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Orsini a governo e opposizione: 'Pronti a collaborare'

Orsini a governo e opposizione: 'Pronti a collaborare'

'Porteremo le esigenze vere delle imprese. Abbiamo bisogno dei decreti attuativi per 5.0 immediatamente. Il salario minimo non è un nostro problema'

TRENTO, 26 maggio 2024, 20:03

Redazione ANSA

ANSACheck

Orsini a governo e opposizione, 'pronti a collaborare ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

La Confindustria di Emanuele Orsini, da pochi giorni nuovo leader degli industriali, è "pronta a collaborare con tutti", punta ad aprire subito un confronto, "sia con il governo che con l'opposizione". Segnala una urgenza per le imprese: "martedì incontrerò il ministro Adolfo Urso. Abbiamo bisogno dei decreti attuativi per 'transizione 5.0' immediatamente".

 

E mette sul tavolo del confronto quattro priorità, i "capitoli centrali" per l'industria: da un fermo no, in vista del voto per le europee, ad una "politica anti-industriale in Europa" al fronte dell'energia "come tema di competitività e di sicurezza nazionale", puntando anche sul nucleare di nuova generazione.

E' netto, e viene ribadito ancora una volta con forza, il no a norme retroattive: Confindustria porrà al Governo il tema "della certezza del diritto: gli imprenditori hanno bisogno di chiare regole del gioco". Vale per il superbonus, ma anche guardando avanti: "Il 5.0 sarà tutto su un sottostante di credito di imposta. Se le imprese non i fideranno più, come facciamo?".

Il quarto punto sul tavolo è il taglio del cuneo fiscale e contributivo "che deve essere salvaguardato anche per difendere la capacità di spesa dei nostri lavoratori". Orsini ne parla a lungo, tema per tema, intervistato dal direttore del Sole 24 Ore, Fabio Tamburini, all'evento che chiude i quattro intensi giorni del Festival dell'Economia di Trento organizzato dal Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma.

Intanto il presidente di Confindustria "sta lavorando" per mettere a punto la sua proposta, da presentare presto al governo, per un 'piano casa a basso costo per la gente che viene a lavorare". Serve per l'attrattività delle nostre imprese ma anche come elemento di welfare, con il costo degli affitti difficile da sostenere, spiega. Ed è un elemento che si intreccia con il tema dell'immigrazione: "Abbiamo bisogno di una immigrazione controllata", dice, e serve "integrazione: non possiamo permetterci persone che per cinque anni mandano i soldi nel loro Paese e poi ritornano nel loro Paese".

Ancora, Orsini tocca il tema dell'intelligenza artificiale da non considerare "solo come negatività" perchè questa narrazione "porterebbe l'Europa ad essere il fanalino di coda lasciando lo spazio agli Stati Uniti". E c'è il tema della filiera dell'auto: "Mi auguro che l'accordo Stellantis e Paese Italia rimanga e il milione di auto si producano", e se "riusciamo a far arrivare un secondo operatore che viene a produrre e porta tecnologia ben venga, non se le viene solo ad assemblare".

Per Emanuele Orsini è anche l'occasione per ribadire le 'tre parole chiave' con cui intende caratterizzare il suo mandato: "Unità, dialogo identità: "abbiamo utilizzato tre parole nel ricompattare Confindustria. E avere una Confindustria unità - sottolinea - vuol dire una Confindustria forte e vuol dire fare bene per il Paese". Vuol dire anche, aggiunge, mettere in primo piano la "necessità di ascoltare tutte le imprese, tutti i territori, tutte le categorie: solo così si può fare sintesi, e portare al Governo le esigenze vere. Lo puoi fare solo ascoltando le imprese".

Sono anche "le tre parole usate nel ricompattare Confindustria" dopo il clima difficile delle elezioni per la presidenza. In sala c'è Edoardo Garrone, il presidente del Sole 24 Ore, che ha deciso di annunciare il suo passo indietro alla vigilia del voto di designazione, lo scorso aprile. Il presidente di Confindustria, dal palco, gli riconosce che è stato un passaggio importante per l'unità del sistema di rappresentanza degli industriali: "Ringrazio Edoardo Garrone che mi ha dato la possibilità di compattare il sistema, di unire la grande macchina di Confindustria".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza