/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa di Parigi perde lo scettro, non è più davanti a Londra

Borsa di Parigi perde lo scettro, non è più davanti a Londra

Addio al primato fra le Borse europee col rischio politico

MILANO, 17 giugno 2024, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La bufera politica che ha colpito la Francia ha fatto perdere a Parigi il primo posto fra i mercati azionari in Europa a meno di due anni dal sorpasso sulla Borsa di Londra. L'annuncio a sorpresa del presidente Emmanuel Macron di elezioni anticipate ha cancellato la scorsa settimana 240 miliardi di euro di capitalizzazione delle società francesi quotate a Parigi.

Le azioni francesi hanno una capitalizzazione complessiva di circa 2,9 trilioni di euro, poco meno del valore di quelle quotate a Londra, secondo i dati elaborati da Bloomberg dopo che l'indice Cac40 venerdì in chiusura ha cancellato i guadagni del 2024 per la brusca inversione di tendenza rispetto ai massimi raggiunti un mese fa.

Oggi peraltro il listino tenta il recupero, come del resto Piazza Affari, con le banche. A fare da traino sono i maggiori istituti transalpini dopo essere scesi nelle ultime sedute di circa il 10%, di pari passo con le perdita di valore dei titoli di Stato che detengono in portafoglio: Socgen guadagna stamane l'1,1%, Bnp Paribas (+0,9%), Credit Agricole (+1%).

"Siamo in una fase in cui non ci sono certezze per le prossime 3-4 settimane e il mercato potrebbe purtroppo diventare più instabile", sottolinea Alberto Tocchio, gestore Kairos Partners, guardando al primo turno delle elezioni francesi il 30 giugno e al secondo turno il 7 luglio. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza