/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giappone: l'inflazione sale al 2,5% in maggio

Giappone: l'inflazione sale al 2,5% in maggio

Incidono aumento di bollette energetiche e prezzi alimentari

TOKYO, 21 giugno 2024, 03:52

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Accelera l'inflazione in Giappone, a fronte dell'aumento delle bollette energetiche e delle spese alimentari: una dinamica che inciderà sul prossimo rialzo dei tassi da parte della Banca del Giappone (Boj).
    Secondo i dati governativi, in maggio l'indice dei prezzi al consumo è cresciuto del 2,5% su base annua, rispetto al 2,2% registrato in aprile, mantenendosi sopra l'obiettivo del 2% della Boj per il ventiseiesimo mese consecutivo. Nello specifico, i prezzi dell'energia sono aumentati del 7,2%, con un balzo del 14,7% per l'elettricità, mentre quelli degli alimenti hanno evidenziato un rialzo del 3,2%, in leggero rallentamento rispetto al mese precedente.
    Secondo gli analisti, dopo il primo aumento dei tassi di interesse dal 2007 deciso a marzo, è probabile che la Boj ritocchi all'insù il costo del denaro nelle riunioni di luglio o settembre: una dinamica che dipenderà dalla crescita delle retribuzioni, in vista del "ciclo virtuoso tra salari e prezzi" agognato dall'istituto centrale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza