/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindaco di Barcellona, 'via gli alloggi turistici nel 2028'

Sindaco di Barcellona, 'via gli alloggi turistici nel 2028'

Collboni, li faremo diventare appartamenti per uso residenziale

MADRID, 21 giugno 2024, 13:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Eliminare la presenza a Barcellona di appartamenti destinati a uso turistico nel 2028, facendo sì che tornino a essere disponibili sul mercato residenziale: è l'obiettivo del sindaco della città, il socialista Jaume Collboni, che oggi ha annunciato alcune misure in ambito di politiche abitative. "A partire dal 2029, a Barcellona non ci saranno appartamenti turistici così come li conosciamo oggi", ha detto il primo cittadino del capoluogo catalano in conferenza stampa, aggiungendo che questo tipo di offerte genera un impatto insostenibile sui prezzi dell'intero mercato immobiliare: in dieci anni, ha sottolineato, i prezzi degli affitti siano aumentati di quasi il 70% e quelle degli immobili in vendita di quasi il 40%.
    "Non possiamo permettere che la maggior parte dei giovani che vogliono andare via dalla casa di famiglia debbano lasciare Barcellona", ha aggiunto Collboni. "La situazione non cambierà da un giorno all'altro, questi problemi richiedono tempo. Ma con questo provvedimento segniamo una svolta", ha anche detto, precisando che le case che torneranno sul mercato residenziale saranno circa 10.000.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza