/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Verstappen: 'Resterò in Red Bull, ho un contratto lungo'

Verstappen: 'Resterò in Red Bull, ho un contratto lungo'

L'olandese: 'Qui un circuito divertente, vedremo con i track limit'

ROMA, 27 giugno 2024, 16:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Credo di averlo già detto che resterò alla Red Bull, ma la cosa più importante è avere una macchina competitiva e con il team stiamo lavorando anche per questo. E se la macchina non sarà la più veloce nel 2025? La F1 non funziona così, ho un contratto lungo".

Lo ha detto Max Verstappen nella conferenza stampa piloti del giovedì in vista del Gp Austria, ribadendo la sua volontà di continuare nel team con cui ha vinto tre mondiali di fila.

 "Intanto è bello essere qui, è la gara di casa con buon cibo - ha proseguito sorridendo il pilota olandese -. Qui le curve veloci sono divertenti, ma con le vie di fuga che ci sono si parla sempre di track limit, di gomme che si surriscaldano e questo porta sottosterzo fino a uscire di pista di qualche millimetro. Con la ghiaia spero di essere più preciso, ma è tutto da vedere in azione sulla pista" ha spiegato poi, parlando di una questione che creò molte polemiche lo scorso anno. Nella Gp del 2023 la direzione gara mise nel mirino centinaia di episodi di superamento del limite della pista, con sanzioni per molti piloti, alcuni dei quali erano anche ignari di aver sgarrato. Per questo, la direzione del Red Bull Ring ha aggiunto della ghiaia in alcune curve per ridurre i track limit ed evitare un eccesso di irregolarità. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza