/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Europa in ordine sparso, future contrastati, Milano +0,6%

Borsa: Europa in ordine sparso, future contrastati, Milano +0,6%

Prosegue la tensione sui titoli di Stato, spread a 152,5 punti

MILANO, 17 giugno 2024, 14:10

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Si muovono in ordine sparso al traguardo di metà seduta le principali borse europee, che tentano comunque il riscatto sullo scivolone che venerdì scorso aveva interessato soprattutto Milano e Parigi. Entrambi i listini oggi sono in rialzo, il primo dello 0,62% a 32.867 punti e il secondo dello 0,41% a 7.533 punti. Più caute Francoforte (+0,15% a 18.046 punti) e Londra (+0,06% a 8.151 punti), in calo Madrid (-0,36% a 10.953 punti). Contrastati i future Usa (Dow Jones -0,14% e Nasdaq +0,18%), in attesa dell'indice manifatturiero dello Stato di New York. Si indebolisce l'euro a 1,07 dollari, mentre si rafforza la sterlina a 1,27 dollari e 1,18 euro. Si assesta a 152,6 punti il differenziale tra Btp e Bund decennali tedeschi, con il rendimento annuo italiano in crescita di 2,2 punti al 3,94% e quello tedesco di 6,2 punti al 2,42%, mostrando un prosieguo della tensione legata all'incertezza politica in Francia e, di converso, sull'intera Eurozona. Viaggia sui massimi a 78,4 punti il differenziale francese, con il rendimento delle Oat (Obligations assimilables du Tresor, ndr), in crescita di 3,2 punti al 3,2%.
    Sale il greggio (Wti +0,4% a 78,76 dollari al barile), in calo invece il gas (-2,08% a 34,63 euro al MWh) e l'oro (-0,1% a 2.318,44 dollari l'oncia).
    Rimbalzano i bancari, particolarmente colpiti venerdì scorso, con Unicredit (+1,84%), Banco Bpm (+1,4%), Bper (+1,33%) e Intesa (+1,29%). Più caute SocGen (+0,52%)e Bnp (+0,26%) a Parigi, mentre a Francoforte appare poco variata Commerzbank (+0,11%). In luce i produttori di semiconduttori Asn (+2,6%), Asml (+1,95%) ed Stm (+1,1%), mentre proseguono le vendite sul comparto del lusso, in particolare su Adidas (-3,73%), Richemont (-1,53%) e Pandora (-1,19%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza