/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Greenpeace, Nord Italia si tropicalizza, Sud si desertifica

Greenpeace, Nord Italia si tropicalizza, Sud si desertifica

Temperature più alte e suolo più secco in tutto il Paese

ROMA, 17 giugno 2024, 14:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un Nord sempre più caldo, con un clima che si tropicalizza, e un suolo mediamente più povero d'acqua in tutte le regioni italiane, specie al Sud, dove la siccità mette a rischio coltivazioni fondamentali per la dieta mediterranea: è quanto emerge dai dati diffusi oggi da Greenpeace Italia in collaborazione con ricercatori esperti del settore, nella Giornata mondiale contro la desertificazione.
    Gli inverni sono sempre più caldi in ogni angolo della Penisola, ma è il Nord a scaldarsi di più e a registrare le maggiori anomalie in termini di precipitazioni: negli ultimi 40 anni, a livello nazionale, l'incremento della temperatura media invernale (gennaio-marzo) è stato di quasi 1,5°C, con punte di quasi 2°C nel Nord Ovest e oltre 1,5°C nel Nord Est. I maggiori aumenti si sono registrati in Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia. In soli due mesi dell'inverno 2024, sull'Italia del Nord è caduta circa la stessa quantità d'acqua piovuta in tutti e tre gli inverni precedenti.
    Nel resto del Paese, invece, negli inverni 2021-2024 si è registrata una generale riduzione delle precipitazioni cumulate rispetto alla media del trentennio 1981-2010: una variazione che è più ampia al Sud (-2,3%) e nelle Isole (-5,7%), dove incide su aree già caratterizzate da piogge più scarse che altrove. In tutta la Penisola, il 2022 è stato l'anno più siccitoso, con il Nord Ovest che ha visto le piogge ridursi del 64%.
    Ne risulta che i suoli di tutte le regioni italiane (a eccezione della Valle d'Aosta) sono più poveri d'acqua rispetto alla media degli ultimi 30 anni. In particolar modo la Sicilia, dove il valore medio dell'acqua presente nei suoli superficiali è calato di oltre il 2% negli ultimi 4 inverni rispetto a quelli del trentennio precedente, o la Puglia e la Calabria, che registrano entrambe un calo superiore all'1%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza