/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inviato Usa in Israele per impedire escalation con il Libano

Inviato Usa in Israele per impedire escalation con il Libano

Missione Amos Hochstein per raffreddare situazione

TEL AVIV, 17 giugno 2024, 09:49

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Evitare una escalation militare finale con il Libano. Questo l'obiettivo dell'inviato speciale del presidente Biden, Amos Hochstein in arrivo oggi in Israele dove vedrà il premier Benyamin Netanyahu e il ministro della difesa Yoav Gallant. Subito dopo Hochstsein proseguirà per Beirut.
    Il suo arrivo nella regione segnala la crescente preoccupazione dell'amministrazione Biden per la situazione di guerra in atto al nord di Israele avviata dagli Hezbollah subito dopo l'attacco di Hamas del 7 ottobre e la risposta di Israele stesso. Più volte definito il 'secondo fronte' di Israele, lo scontro è cresciuto di intensità con uno scambio costante di razzi Hezbollah e raid e numerosi morti da una parte e dall'altra. Israele ha più volte chiesto il rispetto della Risoluzione 1701 dell'Onu che prevede il ritiro di ogni forza armata al di là del fiume Litani nel sud del Libano.
    Ieri sera il portavoce militare Daniel Hagari ha denunciato che Hezbollah "ci sta portando sull'orlo di quella che potrebbe essere un'escalation più ampia, con conseguenze devastanti per il Libano e l'intera regione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza