/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Profanata la tomba di Berlinguer, i figli: "Gesto politico"

Profanata la tomba di Berlinguer, i figli: "Gesto politico"

'Non è l'atto di uno squilibrato, evitare ulteriori oltraggi'

ROMA, 17 giugno 2024, 17:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Per la terza volta nell'arco di appena due mesi la tomba di nostro padre, nel cimitero di Prima Porta, è stata profanata, sei giorni dopo l'anniversario della sua morte". Lo hanno segnalato i figli di Enrico Berlinguer, Bianca, Maria, Marco e Laura, sul profilo Facebook di Bianca.
    Un'"azione vigliacca di alcuni mascalzoni", scrivono, che secondo loro sarebbe "un gesto dal contenuto chiaramente politico".
    Intanto, arrivano i messaggi di solidarietà di tutto il mondo politico. "Presenterò un'interrogazione parlamentare al ministro dell'Interno", ha annunciato subito il segretario di Sinistra italiana e deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, Nicola Fratoianni. "Chiediamo al Ministro Piantedosi di individuare i responsabili e tutelare il monumento", gli ha fatto eco la capogruppo del Pd alla Camera, Chiara Braga.
    "Gesti ripetuti che sono il segno di un clima politico violento e arrogante che si ripercuote anche nel Paese", ha scritto sui propri social il presidente dei deputati di Italia Viva, Davide Faraone. Il deputato di Fratelli d'Italia, Federico Mollicone, ha parlato a sua volta di "violenza politica che continua a perseverare a Roma e in tutta Italia".
    Per Maurizio Lupi, leader di Noi moderati, si tratta di un atto che "offende la memoria di un grande statista, un uomo politico degno del massimo rispetto e che ha dato volto all'Italia".
    Molto più dura, invece, la denuncia di Giovanni Barbera, membro del comitato politico nazionale di Rifondazione Comunista. "Un fatto che coincide - afferma - con la presenza di un governo guidato dagli eredi politici di Almirante e di coloro che non hanno mai voluto accettare la democrazia e la nascita di una Repubblica antifascista". Barbera ricorda poi l'importanza della "manifestazione di tutte le opposizioni, convocata domani pomeriggio a Roma".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza