/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Investita e uccisa in mare, folla ai funerali a Voghera

Investita e uccisa in mare, folla ai funerali a Voghera

Cristina Frazzica morta il 9 giugno a Posillipo

PAVIA, 17 giugno 2024, 18:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Erano in tanti oggi nel Duomo di Voghera, nel Pavese, per l'ultimo saluto a Cristina Frazzica, la ricercatrice di 30 anni morta domenica 9 giugno nel mare di Posillipo (Napoli) dopo essere stata travolta da un'imbarcazione mentre era in canoa. Una vicenda per la quale la Procura partenopea ha aperto un'inchiesta.
    Una folla commossa ha partecipato ai funerali della giovane, accompagnati dalla banda Città di Voghera. In prima fila il sindaco Paola Garlaschelli. Presente in chiesa anche il labaro della Croce Rossa, associazione che aveva visto Cristina tra i volontari.
    "La famiglia ha sete di giustizia e tutti noi abbiamo bisogno di una giustizia che ci faccia conoscere la verità di ciò che è accaduto - ha sottolineato, nell'omelia, don Cristiano Orezzi -.
    Sappiamo che questo ci serve ma non ci basta. Abbiamo bisogno che il cuore di tutti noi possa riempirsi del senso della giustizia, che è qualcosa che mi pare Cristina avesse ben presente in sé, a partire dai suoi studi, dal suo lavoro dedicato alla ricerca, dedicato al bene del prossimo".
    "Il nostro cuore ha bisogno di essere guarito anche da un altro male, che è il rancore, la rivendicazione e l'odio - ha aggiunto don Cristiano -. Preghiamo perché il nostro cuore guarisca da ogni sentimento malevolo, perché il nostro cuore possa essere più buono e possiamo così aiutarci, consolarci a vicenda, possiamo mettere la nostra vita gli uni al servizio della felicità degli altri".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza