/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Change! la mostra a Palazzo Madama sui cambiamenti del Po

Change! la mostra a Palazzo Madama sui cambiamenti del Po

Per riflettere sulla storia del fiume e sulla crisi climatica

TORINO, 26 giugno 2024, 14:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da domani 27 giugno fino al 13 gennaio 2025, Palazzo Madama di Torino ospita la mostra 'Change!'. Sotto l'Alto patronato del presidente della Repubblica, l'esposizione percorre la storia e i cambiamenti millenari lungo il fiume Po per riflettere sulla situazione climatica globale e raccontare l'evoluzione del paesaggio italiano dalle Alpi al mare.
    "Dal Po dipende il sistema Italia da quasi due millenni - spiega Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama -. Dal Po dipende il nostro Rinascimento con la città di Ferrara insieme a Mantova, a Cremona, a Piacenza. Il grande baluardo dell'Unione tra penisola italiana ed Europa si è formato sulle rive del Po, che sono state le rive delle battaglie tra Europa e Italia. Tutto questo volevamo raccontare in questa mostra".
    La mostra è suddivisa in tre sezioni. La prima racconta la storia geologica e naturale del Po, la seconda, attraverso opere d'arte e fotografie, illustra la vita e il lavoro umano nel bacino del Po, la terza sezione si concentra sull'Antropocene e sugli impatti del riscaldamento globale.
    "Questa mostra - commenta Francesco Tresso, assessore della Città di Torino a viabilità, verde pubblico, parchi e sponde fluviali, protezione civile, decentramento e servizi civici - guarda al passato, alla tradizione, alla storia e alla cultura del fiume Po, che è anche la storia e la cultura della città che nasce esattamente sulle sue sponde e che riesce anche a guardare al futuro affrontando il tema dei cambiamenti che oggi sono sicuramente ingenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza