/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce il 'Centro Studi Antimafia', nel nome di Virginio Rognoni

Nasce il 'Centro Studi Antimafia', nel nome di Virginio Rognoni

Alla presentazione anche la figlia dell'ex ministro dell'Interno

MILANO, 17 giugno 2024, 13:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato presentato oggi a Palazzo Marino a Milano il "Centro Studi di legislazione Antimafia Virginio Rognoni" di Pavia, che aprirà ufficialmente le porte a settembre, con l'obiettivo primario di offrire un contributo fattivo al contrasto dei fenomeni mafiosi, passando anche da ricerca, formazione ed evoluzione normativa. Il progetto è il frutto della collaborazione tra il Collegio Universitario Santa Caterina da Siena di Pavia e la Fondazione Banca del Monte di Lombardia, che hanno scelto di dedicare il nuovo centro, un polo di eccellenza per lo studio e l'analisi della normativa Antimafia, all'ex ministro e professore Virginio Rognoni, padre della legge Rognoni-La Torre del 1982 sull'associazione mafiosa, quando dirigeva il ministero dell'Interno.
    Il centro lavorerà su tre fronti: quello storico, quello del dialogo con atenei di tutto il mondo, e quello di ricerca, con convegni, workshop e collaborazioni, per lavorare in sinergia sul contrasto alle mafie.
    "È un'iniziativa nella quale si coniuga la memoria con la base scientifica, dove la seconda è prioritaria per il lavoro svolto da Rognoni", ha spiegato Mario Cera, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lombardia. Il centro ha il fine di diventare un punto di riferimento nazionale e internazionale per studiare l'agire della criminalità organizzata "che oggi apparentemente non usa violenza, quando a volte basta pronunciare un cognome per fare paura", come ha spiegato Rosario Pantaleo, presidente della commissione Antimafia del Comune di Milano. "I temi di cultura e legalità, del contrasto alle mafie - ha detto la presidente del Collegio Santa Caterina, Enrica Chiappero - fanno parte della nostra tradizione, e l'idea è promuovere soprattutto tra i giovani, una cultura di legalità e giustizia". Dopo oltre 14 anni di formazione universitaria dedicata al contrasto alle mafie, il collegio universitario "vuole diventare un luogo di confronto tra addetti ai lavori sulla nostra legislazione", ha spiegato la rettrice, l'avvocato Giovanna Torre.
    Virginio Rognoni era convinto che la lotta alla mafia non fosse da condurre "con l'improvvisazione di reazioni di emergenza o facciata, ma con l'analisi profonda dei fenomeni, la ricerca del dialogo e la cultura della legalità", ha detto Sonia Rognoni, professoressa e figlia dell'ex ministro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza