/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Portogallo inaugura un centro riabilitazione per feriti ucraini

Portogallo inaugura un centro riabilitazione per feriti ucraini

Si chiama Fenix e rinasce da un vecchio seminario abbandonato

LISBONA, 17 giugno 2024, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Comincia oggi, in Portogallo, il trattamento riabilitativo per i primi quindici soldati ucraini feriti in guerra e ricoverati presso il nuovo centro di riabilitazione fisica e psicologica creato ad hoc dall'associazione di volontari Ukrainian Refugees Uapt e inaugurato lo scorso fine settimana.
    Il centro si chiama Fenix, come l'uccello che rinasce dalle sue ceneri, ed è il frutto dell'iniziativa di Ukrainian Refugees Uapt, ente che già si dedicava all'accoglienza di profughi ucraini in Portogallo, in collaborazione con un gruppo di finanziatori privati, portoghesi e no. Senza poter contare su alcun contributo pubblico, che pure era stato richiesto al governo portoghese, tanti singoli donatori anonimi, diverse aziende sia locali che multinazionali e la Chiesa dei mormoni hanno raccolto circa un milione e mezzo di euro per restaurare un vecchio seminario abbandonato nella provincia di Ourém (la stessa della città di Fátima) e installarvi un centro di riabilitazione che, a detta dei promotori, è al livello dei grossi centri dedicati ai campioni dello sport.
    Fenix opera a stretto contatto con le autorità ucraine e questo primo contingente di feriti viene dalle zone dove la guerra è più intensa: Cherson, Kharkiv e Zaporizhia. Dopo questo primo test, a partire dal mese di luglio, a Ourém è atteso l'arrivo di altre decine di soldati feriti che non trovano posto negli ospedali già saturi del Paese invaso dalla Russia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza